Con un piccolo gesto puoi fare molto: destina il 5x1000 della dichiarazione dei redditi a Chebì Onlus - scrivi il C.F. di Chebì Onlus 0187 386 0975

giovedì 27 giugno 2019

Chiesa Eritrea: digiuno e preghiera per la chiusura degli ospedali cattolici

Un invito al digiuno e alla preghiera. É quello contenuto in una lettera indirizzata a tutti i fedeli della Chiesa cattolica dell’Eritrea dall’arcivescovo di Asmara, Abune Mengesteab Tesfamariam. “I problemi che stiamo affrontando – afferma - devono fortificarci, più che indebolirci”
Nella missiva datata 22 giugno, il presule chiede che l’iniziativa, da promuoversi in tutte le chiese e monasteri cattolici del Paese, abbia inizio oggi, nella memoria di San Giustino de Jacobis, missionario lazzarista dell'Abissinia, e si concluda il prossimo 12 luglio, festa dei santi Pietro e Paolo secondo il calendario liturgico di rito geez.

Preghiera, digiuno e fiducia nel Signore

Rivolgendosi ai parroci, alle religiose e ai religiosi, mons. Tesfamariam descrive con pena la grave situazione nel Paese a seguito della decisione del governo eritreo, nei giorni scorsi, di chiudere le 22 strutture sanitarie gestite dalla Chiesa cattolica nelle sue quattro eparchie. Il provvedimento è stato una risposta alle critiche rivolte dai vescovi al regime del Presidente Isaias Afewerki, al potere dal 1993. L’arcivescovo di Asmara cita il profeta Nehemia: “Quando udii queste parole, mi misi seduto, piansi, e per molti giorni fui in grande tristezza. Digiunai e pregai davanti al Dio del cielo (Ne, 1,4)”; quindi spiega: solo il Signore può aiutare, consolare e “risolvere i nostri problemi”.

Accanto ai malati e ai religiosi: vostra sofferenza non è vana

“Saremo consolati dal Signore”, si legge. Nel testo non manca un forte invito alla speranza tratto da Isaia: “La mia infermità si è cambiata in salute! Tu hai preservato la mia vita dalla fossa della distruzione, perché ti sei gettato dietro le spalle tutti i miei peccati (Is 38,17)". “I problemi che stiamo affrontando – afferma il presule - devono fortificarci, più che indebolirci. Il pensiero nella preghiera sia rivolto in modo speciale agli ) ammalati e ai religiosi” che hanno dedicato loro la vita. “Il vostro servizio e la vostra fatica non saranno vani” aggiunge, concludendo che il Signore ricompensa con abbondanza di grazie chi persevera con Lui nella prova. 

Eritrea: don Zerai (Habeshia), “continuano irruzioni nelle cliniche cattoliche, anche scuole a rischio. Arrestata una suora”

“Il silenzio dell’Italia su quanto sta accadendo in Eritrea è surreale. Il dramma del popolo eritreo è taciuto per interesse economico e geopolitico”: è l’ennesima denuncia di don Mussie Zerai, presidente dell’agenzia Habeshia, in merito agli ultimi, recenti, episodi di persecuzione nei confronti della minoranza cattolica: il 12 giugno scorso militari e poliziotti hanno fatto irruzione nelle cliniche cattoliche per requisirle forzatamente. In Eritrea la Chiesa gestisce 29 cliniche, al servizio di 200.000 persone ogni anno. “Il regime ieri ha sfondato le porte delle cliniche in diverse località nelle diocesi di Barentu e Keren – racconta oggi don Zerai -. Una suora è in prigione perché non ha voluto dare le chiavi della sua clinica”. Al sacerdote eritreo sono giunte voci che il governo “si sta preparando a fare lo stesso con le nostre scuole, che sono più di 50”. “La situazione eritrea che si sperava migliorasse dopo la firma della pace con la vicina Etiopia invece va peggiorando – commenta -. Assistiamo ad una recrudescenza contro i fedeli in preghiera in diverse parti del Paese, è il caso dei pentecostali o dei cinque monaci ortodossi arrestati, tra cui tre ultrasettantenni”. Don Zerai ricorda che “le strutture cattoliche hanno sempre rispettato e cooperato con il ministero di riferimento per svolgere il loro servizio. Questo atto di usurpazione è in violazione della legge 73/1995, quindi di fatto una persecuzione di una minoranza religiosa nel Paese”. Don Zerai chiede a “tutte le istituzioni democratiche di ascoltare il grido di dolore del popolo eritreo”. Il 13 giugno scorso i vescovi eritrei avevano inviato una lettera al ministro della salute dell’Eritrea esprimendo “profonda amarezza” per quanto accaduto: “Un fatto che non riusciamo a comprendere né nei suoi contenuti, né nei suoi modi. In alcuni centri i soldati sono stati visti intimidire il personale a servizio delle nostre cliniche, costringere i pazienti ad evacuare i locali. In altri casi hanno perfino circondato e sorvegliato le case dei religiosi. Come è possibile che questi fatti si verifichino in uno Stato di diritto?”. La Chiesa cattolica eritrea, che si è detta comunque “aperta e disponibile al dialogo e alla mutua comprensione”, ha indetto tre settimane di preghiera e digiuno dal 25 giugno al 12 luglio per affrontare questo momento difficile.

fonte https://agensir.it/quotidiano/2019/6/25/eritrea-don-zerai-habeshia-continuano-irruzioni-nelle-cliniche-cattoliche-anche-scuole-a-rischio-arrestata-una-suora/

Per contributi

POSTE ITALIANE
C/C 1014883258
IBAN --> IT43 V076 0102 8000 0101 4883 258
BIC/SWIFT --> BPPIITRR
intestato ad Associazione Chebì Onlus